Complet-edil

  • Home
  • Azienda
  • Servizi
  • Garanzie
  • Lavori
  • Notizie
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Home
  • Notizie sull'edilizia
  • Lavori in condominio: le agevolazioni fiscali previste
Febbraio 9, 2023

Lavori in condominio: le agevolazioni fiscali previste

0
admin
lunedì, 27 Maggio 2019 / Pubblicato il Notizie sull'edilizia

Lavori in condominio: le agevolazioni fiscali previste

ristrutturazione condomini agevolazioni

I bonus fiscali la riqualificazione energetica e la ristrutturazione

Con la Legge di Bilancio 2017 gli interventi nei condomini effettuati nei prossimi quattro anni godranno di importanti agevolazioni fiscali: la riqualificazione energetica delle parti comuni prevede una detrazione fino al 75%, mentre gli interventi antisismici possono usufruire di uno “sconto” fino all’85%. In caso di ristrutturazione delle parti comuni del condominio, fino alla fine del 2017 si può richiedere la detrazione del 50%.

Tra i principali lavori per i quali è possibile richiedere le agevolazioni fiscali ritroviamo:

  • Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica;
  • Interventi per ricostruzione o ripristino dell’immobile danneggiato a seguito di calamità;
  • Interventi finalizzati a prevenire il rischio di atti illeciti da parte di terzi (come porte blindate o rinforzate);
  • Interventi per il conseguimento di risparmi energetici, con particolare riguardo all’installazione di impianti basati sull’impiego delle fonti rinnovabili di energia;
  • Interventi per l’adozione di misure antisismiche.

Tra le agevolazioni più interessanti troviamo quelle relative ad interventi per la riqualificazione energetica.
Detrazioni per la riqualificazione energetica

Anche nel caso di interventi di riqualificazione, le Legge del 2017 prevede detrazioni più elevate se gli interventi vengono effettuati in edifici condominiali.

In particolare, la detrazione arriva al 70% se gli interventi riguardano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dello stesso e al 75% quando gli interventi sono diretti a migliorare la prestazione energetica invernale ed estiva.

Per godere delle agevolazioni le spese vanno calcolate su un totale complessivo non superiore a 40.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio. La detrazione va ripartita in 10 rate annuali di pari importo. 

Per saperne di più sulla normativa e le agevolazioni fiscali per i condomini: http://www.edilportale.com/news/condominio

  • Tweet

Che altro puoi leggere

detrazioni fiscali 2019
Cos’è l’Ecobonus e perché prevede delle detrazioni fiscali 2019 per il risparmio energetico?
Rifacimento facciate di case e condomini
Rifacimento facciate di case e condomini: tutto quello che c’è da sapere
bonus ristrutturazioni ecobonus
BONUS RISTRUTTURAZIONI ED ECOBONUS: LE NOVITÁ 2018
completedil logo

Via delle Pezze, 42/3
35013 Cittadella PD
049 940 2122
info@completedil3.it
P.IVA 01957620287

  • Home
  • Azienda
  • Servizi
  • Garanzie
  • Lavori
  • Notizie
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
TORNA SU