Complet-edil

  • Home
  • Azienda
  • Servizi
  • Garanzie
  • Lavori
  • Notizie
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Home
  • Notizie sull'edilizia
  • BONUS CASA: LE DETRAZIONI PER I CONDOMINI
Febbraio 9, 2023

BONUS CASA: LE DETRAZIONI PER I CONDOMINI

0
admin
lunedì, 27 Maggio 2019 / Pubblicato il Notizie sull'edilizia

BONUS CASA: LE DETRAZIONI PER I CONDOMINI

bonus casa 2018

Un casa ecosostenibile presenta numerosi vantaggi in termini di comfort abitativo, prestazioni e impatto ambientale. Per questo gli ultimi anni hanno visto una sensibilità crescente e una consapevolezza maggiore verso il mondo green. Le abitazioni vengono progettate e costruite prediligendo materiali naturali, con un occhio di riguardo all’efficienza energetica, nel rispetto per l’ambiente.

In linea con il cambiamento in atto, e proprio per favorire questo tipo di interventi, sono stati introdotti numerosi incentivi fiscali, tra i quali il BONUS CASA.

Vediamo nel dettaglio i vantaggi di questa agevolazione per i condomini e quali sono le linee guida da rispettare per poterne beneficiare.

BONUS CASA: LE DETRAZIONI

Per l’acquisto e installazione di finestre, infissi, schermature solari è prevista una detrazione del 50%. Per gli interventi di riqualificazione e risparmio energetico il bonus è pari al 65%.

Si arriva al 70% nel caso in cui i lavori di riqualificazione energetica interessino almeno il 25% dell’involucro dell’edificio.

La detrazione sale ancora – arrivando al 75% – se con il miglioramento della prestazione energetica invernale ed estiva si raggiunge almeno la qualità media prevista dal Dm 26 giugno 2015. La detrazione è suddivisa in 10 anni e la base imponibile è pari a 40mila euro per unità.

BONUS RISTRUTTURAZIONI E BONUS VERDE

Per le ristrutturazioni edilizie che interessano le parti comuni il bonus fiscale arriva fino al 50%, per lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro o risanamento conservativo.

Per le opere antisismiche su edifici ubicati in zone sismiche 1 e 2 è prevista una detrazione dal 50 all’85%. Per godere del bonus alla percentuale massima gli interventi devono determinare il passaggio a due classi di rischio inferiori.

Se i lavori su parti comuni condominiali sono finalizzati sia alla riqualificazione energetica sia alla riduzione del rischio sismico, la detrazione varia dall’80 all’85%. 

L’altra novità della Legge di Stabilità riguarda il cosiddetto bonus verde, una detrazione Irpef del 36% che riguarda una categoria di interventi green, tra cui sistemazione a verde di aree scoperte private o condominiali di edifici esistenti.

Ricordiamo inoltre che per gli interventi antisismici e di riqualificazione energetica è possibile cedere il credito derivante dalla detrazione ai fornitori che hanno eseguito i lavori.

Scopri di più: https://www.completedil3.com/la-cessione-del-credito-da-riqualificazione-energetica

ALCUNI PUNTI DA TENER PRESENTE 

Per usufruire dei bonus fiscali è importante rispettare alcuni aspetti.

  • ·       La detrazione fiscale in condominio segue il principio di cassa: ovvero quello che conta non è la data di inizio o di fine della fine dei lavori, ma solo quella del sostenimento della spesa mediante bonifico.
  • ·       Per gli interventi eseguiti su parti comuni di edifici residenziali è possibile di beneficiare delle detrazioni fiscali anche per lavori di manutenzione ordinaria
  • ·       Per detrarre la quota di spesa, il singolo condomino deve esibire il bonifico effettuato all’impresa esecutrice dei lavori
  • ·       La certificazione delle spese sostenute, rilasciata dall’amministratore, dovrà essere trasmessa a tutti i condomini, ripartendo quanto pagato dal condòminio all’impresa, secondo il criterio di ripartizione adottato in origine. 

Vuoi saperne di più? Contattaci senza impegno: https://www.completedil3.com/contatti

  • Tweet

Che altro puoi leggere

riqualificazione energetica
Riqualificazione energetica: cos’è e quali sono i vantaggi?
bonus ristrutturazioni ecobonus
BONUS RISTRUTTURAZIONI ED ECOBONUS: LE NOVITÁ 2018
Classificazione energetica isolamento cappotto
La classificazione energetica e l’isolamento a cappotto
completedil logo

Via delle Pezze, 42/3
35013 Cittadella PD
049 940 2122
info@completedil3.it
P.IVA 01957620287

  • Home
  • Azienda
  • Servizi
  • Garanzie
  • Lavori
  • Notizie
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
TORNA SU