
Tutte le cose da sapere: in cosa consiste, quanto tempo occorre per farlo, perché conviene
Come funziona l’isolamento a cappotto?
Il sistema di isolamento termico a cappotto consiste nell’applicazione, sulla superficie dell’edificio, di pannelli isolanti che vengono poi rinforzati da rasature armate e rivestimenti minerali o di altro tipo, a seconda delle esigenze o preferenze del Committente.
Può essere applicato sia su edifici di nuova costruzione, sia su edifici in corso di ristrutturazione o interventi di restauro.
In quanto tempo si applica?
Per un condominio medio (15 persone circa) sono previsti due mesi di lavoro.
Devo lasciare la mia abitazione?
No, l’intervento viene svolto dall’esterno senza andare a modificare la quotidianità degli inquilini dell’immobile in corso di riqualificazione.
Perché l’isolamento a capotto conviene?
L’isolamento a cappotto eseguito a regola d’arte da professionisti assicura prestazioni eccellenti e durevoli nel tempo.
✔ Garantisce notevoli risparmi energetici
Isolando dalle temperature esterne, il cappotto permette un minor consumo di riscaldamento di inverno e di raffrescamento d’estate (applicando sulle pareti una finitura termoriflettente), con importanti risparmi economici.
In poche parole, bollette più basse!
✔ Migliora il comfort dell’abitazione
Ottimizza il comfort termico della casa, eliminando problemi di muffa, condensa e infiltrazioni dalle murature.
E se la casa sta bene, stanno bene anche i suoi abitanti!
✔ Migliora anche l’isolamento acustico
Tra le conseguenze positive del cappotto ritroviamo anche quella di isolare le pareti da fastidiosi rumori esterni, che vanno ad influire, anche inconsciamente, sul benessere delle persone.
Una casa silenziosa è un piacere!
✔ Risolve i problemi di ponti termici
I ponti termici, le aree dove avviene una maggiore dispersione del calore, costituiscono uno dei problemi più gravi per l’efficienza energetica di un edificio, sia già esistente o di nuova costruzione. Eliminarli è fondamentale!
✔ Protegge da crepe e spaccature
Le crepe, anche di media e grossa importanza, non sono più un problema. L’isolamento a cappotto protegge le murature in modo continuo e sicuro.
A vantaggio anche dell’estetica!
✔ Aumenta il valore dell’immobile
Con l’isolamento a cappotto si alza la classe energetica. Non dimentichiamo che un acquirente, potendo scegliere, opterà sempre per un edificio che gli garantisca un risparmio energetico.